
Addio ai brividi notturni: tutti i segreti per sonni sereni e al caldo
Quando fuori le temperature sono gelide, quando il cielo è grigio, quando diluvia o nevica, il pensiero ricorrente è: «Non vedo l’ora di infilarmi sotto le coperte». Se, poi, hai davanti a te una giornata di lavoro, piena di impegni o di commissioni da sbrigare il riposo nel caldo delle coperte sembra quasi un miraggio. Ma poi quando è il momento di entrare nel letto, le lenzuola sono gelide, i primi istanti al freddo sembrano durare un’eternità e nel corso della notte non riesci ad addormentarti per via dei brividi che attraversano il corpo.
Per assicurarti sonni sereni, nel caldo tepore delle coperte, ci sono tante buone pratiche: piccoli e grandi “segreti” per dire addio al freddo a letto, per dimenticare il fastidio dei piedi che sembrano cubetti di ghiaccio. E finalmente dormirai tutta notte come un ghiro.
Evita la dispersione termica
Il primo segreto per dormire al caldo è assicurarti che la stanza mantenga la temperatura costante nelle ore notturne. Verifica gli infissi: può bastare una piccola infiltrazione d’aria per modificare la temperatura. Se così fosse, isola bene la finestra: sarà un ottimo modo per evitare la dispersione termica e inutili sprechi nei consumi di riscaldamento. In alcuni casi possono bastare tende molto spesse per ottenere un doppio risultato: evitando l’esposizione alle luci esterne e ai raggi solari, ti permetteranno di riposare ancora meglio e più a lungo.
Imposta il riscaldamento sulla giusta temperatura
A volte alzare la temperatura del sistema di riscaldamento può sembrare la soluzione più semplice, una scorciatoia per raggiungere il giusto tepore in modo semplice e immediato. Non è così: anzitutto perché recenti studi dimostrano che la temperatura della camera da letto, per avere effetti positivi sul riposo, deve restare tra i 19 e i 21 gradi. Poi perché spesso l’eccessivo caldo provoca grandi sudate con il risultato, quando poi ci si scopre, di avere ancor più freddo. Infine, la bolletta potrebbe impennarsi. Ricorda anche l’importanza dell’umidità: il valore corretto è tra i 40 e il 65%.
Scegli il giusto pigiama
Può sembrare una banalità, ma i tessuti giocano un ruolo chiave nell’aiutarti a non avere freddo di notte. La tendenza è quella di coprirsi troppo oppure di optare per tessuti non traspiranti. In realtà, come nel caso dell’eccessivo caldo in stanza, il rischio è di sudare inutilmente. Inoltre, la scelta del pigiama deve andare di pari passo con la coperta: se ne scegli una più pesante, indossa abbigliamento da notte più leggero e viceversa.
L’importanza dell’alimentazione
Per contrastare il freddo, non basta mangiare caldo. È necessario anche alimentarsi in modo leggero, soprattutto la sera. Il rischio, altrimenti, è di appesantire l’apparato digerente con la fisiologica e conseguente sensazione di freddo. Quindi attenzione anche all’alimentazione che sia calda, equilibrata e leggera.
Fai un bagno caldo o una doccia
Concedersi un bel bagno caldo oppure una doccia calda prima di andare a dormire non solo permetterà al corpo di alzare la temperatura, ma anche di iniziare a raggiungere uno stato di relax che favorirà il sonno. L’effetto calmante dell’acqua può essere potenziato nella vasca leggendo qualche riga di un buon libro, mentre sotto il getto della doccia ascoltando della musica rilassante.
Utilizza uno scaldaletto elettrico
Il miglior modo per trovare il letto già caldo, per mantenere la migliore temperatura durante tutta la notte, per mantenere sotto le coperte un microclima perfetto è utilizzare uno scaldaletto elettrico. Si tratta di un coprimaterasso riscaldante, perfetto per addormentarsi più facilmente ed evitare fastidiosi risvegli repentini durante la notte dovuti al freddo. I modelli più innovativi sono realizzati in materiali traspiranti, sono dotati di sistemi di autodiagnosi per la massima sicurezza e tecnologie per controllare, regolare e stabilizzare il clima nel letto in base alla temperatura corporea e a quella dell’ambiente, creando le condizioni ideali per un sonno rigenerante. Come il nostro Scaldasonno Adapto, il miglior alleato per le notti fredde. Fin dalla mattina ti farà pensare «Non vedo l’ora che sia notte». Anzi: «Non vedo l’ora di Scaldasonno»
E in attesa che sia sera? Se soffri il freddo quando stai tante ore alla scrivania durante lo smartworking, scopri le soluzioni per stare al caldo anche durante il lavoro agile.
Scopri tutte le soluzioni Scaldasonno!

Finalmente la primavera è entrata nel vivo! Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di godersi ogni momento all’aria aperta, sia fuori che a casa propria. In questo periodo dell’anno, infatti, siamo tutti intenti a sistemare giardini, terrazzi e balconi, dando loro nuova vita con piante e fiori colorati. Arredare, decorare e sistemare il […]
Maggio 2, 2022

Quando si parla di sonno e riposo, oltre alle tematiche riguardanti la camera da letto, l’abbigliamento più adatto per dormire bene e le abitudini legate al relax, anche quello del cuscino sembra essere tra gli argomenti più trattati e dibattuti. La discussione intorno alla necessità di dormire con o senza guanciale viaggia soprattutto in rete, […]
Marzo 28, 2022

Si avvicina la primavera, le giornate si allungano, finalmente il freddo sembra stia per diventare un ricordo lontano, eppure non riesci proprio a goderti la fine dell’inverno per via di quella sonnolenza costante? Niente paura, sei in buonissima compagnia. A tantissime persone, infatti, capita di sentirsi più stanche con il cambio di stagione, soprattutto tra […]
Febbraio 28, 2022

Quando eravamo bambini arrivava, inesorabile, il momento del riposino pomeridiano. Crescendo pochi di noi hanno mantenuto quest’abitudine, ma quello della siesta è un rituale che ha origini antiche e che apporta senz’altro alcuni importanti benefici al nostro organismo. Se anche tu ti sei chiesto se riposare qualche minuto dopo pranzo fosse o meno una buona […]
Febbraio 21, 2022

Cosa è meglio indossare per dormire bene? Se anche tu ti sei fatto spesso questa domanda, sappi che sei in buona compagnia! Qui sul blog di Scaldasonno pubblichiamo periodicamente un sondaggio per scoprire quali sono le abitudini dei nostri lettori in fatto di sonno, relax e riposo. Nelle scorse settimane abbiamo voluto chiedere agli utenti […]
Febbraio 7, 2022

Durante l’inverno è quasi inevitabile che le spese per il riscaldamento domestico aumentino.
Gennaio 3, 2022
