Home page » BLOG » Guida per illuminare la camera da letto: idee e spunti
31.Gen.2022

Guida per illuminare la camera da letto: idee e spunti

Arredare la propria casa è un’attività tanto stimolante quanto complessa. In particolare, la maggior parte delle persone sembra voler allontanare il più possibile il momento della scelta dell’illuminazione delle diverse stanze della casa, poiché vengono messi in campo tanti fattori diversissimi tra di loro. Ammettilo: anche tu hai tenuto la sola lampadina appesa al soffitto della camera da letto per tanto (troppo) tempo! Come scegliere le soluzioni migliori per illuminare la zona notte per creare un ambiente rilassato e confortevole? In questo articolo ti sveliamo alcuni trucchi e idee per trovare le luci perfette. Bisogna prima di tutto avere ben chiaro che in camera da letto è sufficiente un po’ meno luce rispetto ad altri ambienti della casa. In secondo luogo, l’illuminazione giusta dipende molto dallo stile della stanza, moderno o classico. Infine, esistono tante soluzioni innovative per illuminare angoli della camera da letto che non avresti mai pensato. Curioso di scoprirle tutte? Continua a leggere questo articolo per trovare l’idea che stavi cercando per illuminare la tua camera come un professionista del light design!

Quanta e quale luce serve per illuminare la zona notte?

Scegliere il numero di punti luce da inserire all’interno della propria camera da letto è molto importante, non basta arredarla seguendo i propri gusti e le ultime tendenze decor. Occorre innanzitutto capire bene dove posizionare i punti luce e, soprattutto, di quanta luce hai bisogno.  

In linea di massima, dovrai tenere conto di due semplici fattori: i lumen necessari ad illuminare la stanza e il calore o la temperatura dei punti luce.  

Cosa sono lumen e lux e quanti ne servono 

Il lux e il lumen sono due unità di misura della luce distinte. In particolare, il lux il si riferisce all’area illuminata dalla sorgente luminosa mentre il lumen indica la quantità di luce proveniente dalla sorgente luminosa (lampadina, led, faretto e quant’altro). Anche se ti sembra di passare poco tempo in camera da letto, la luce scelta per questo ambiente è importantissima perciò sarebbe bene avere non più di 500 lumen complessivi, circa 50 lux. (Fonte: Enciclopedia Treccani)

La temperatura delle lampadine

Un altro fattore da considerare è il calore della luce. Questo si misura in Kelvin: più alto è il numero di Kelvin, più “fredda” e più chiara sarà la luce. Un trucco per scegliere la temperatura della luce è quello di valutare il colore scelto per l’arredamento. Se la tappezzeria o la sfumatura delle pareti è fredda, non dovrà essere illuminata con una luce troppo calda, poiché il risultato sarebbe poco gradevole. 

Luce diretta o indiretta in camera da letto? Parliamo di intensità 

Focalizziamoci adesso sull’intensità delle fonti luminose. In questa zona della casa è preferibile non eccedere, una luce eccessiva al risveglio è molto fastidiosa. Anche la luce da lettura vicino al cuscino deve essere adatta: non troppo fioca, ma intensa al punto giusto per permetterti di leggere agevolmente. 

La luce diretta 

È la tipologia che illumina tutta la zona della stanza interessata. In camera da letto è opportuno “smorzare” questo tipo di illuminazione, per evitare eccessivi contrasti di luci e ombre. 

La luce indiretta

Si tratta ad esempio della luce che si proietta verso le pareti o verso il soffitto. Nella zona notte è abbastanza indicata, poiché crea un’atmosfera soffusa

La luce semidiretta 

Si ha quando poco più della metà della luce è orientata verso il soffitto, mentre il resto è indirizzato verso le zone che si desidera illuminare in maniera diretta. Per questo motivo è il tipo di illuminazione migliore per la camera da letto. 

Scegliere il tipo di fonti luminose seguendo lo stile della camera da letto

La zona notte deve rispecchiare i tuoi gusti e il tuo stile in fatto di arredamento. Per questo anche la scelta dei punti luce andrà di pari passo. Camera da letto moderna o classica? Per ogni stile, scegli la soluzione più adatta.  

Idee per illuminare la camera da letto moderna

Esistono tantissime idee, prodotti e soluzioni di illuminotecnica per le stanze da letto moderne. Per orientarti nella scelta, abbiamo preparato per te alcuni must-have.

Faretti

I faretti a led, incassati nel controsoffitto in cartongesso o esterni, sono una soluzione di design molto raffinata. Funzionali e decorativi allo stesso tempo, puoi anche usarli per creare soluzioni d’effetto, come all’interno di una nicchia. 

Lampade da terra

Questa tipologia d’arredo crea una fonte luminosa indiretta perfetta per la camera da letto. In commercio ne esistono di moltissime tipologie, perfette per ogni stile.  

Luci a led

Questo tipo di illuminazione, sempre più comune, somiglia molto alla luce naturale. Essendo estremamente versatile, la luce a Led si presta a tantissime soluzioni, come ad esempio le pratiche strisce da applicare sotto al letto, sulla testiera o vicino al comodino, come luce di cortesia o addirittura all’interno degli armadi

Lampade a sospensione

Rappresentano una soluzione molto in voga per illuminare la zona notte. Scegli una coppia di lampade a sospensione per illuminare ciascun comodino: belle e pratiche! (Fonte: Archiproducts)

Come illuminare la camera da letto classica

Se lo stile della tua casa e della tua camera da letto è più classico e tradizionale, puoi sperimentare alcune idee diverse per illuminarla a dovere. Spesso le case più antiche hanno il soffitto con le travi in legno a vista, oppure le stanze da letto sono mansardate. Sfrutta le potenzialità dello spazio per creare giochi di luce suggestivi e rendere la tua zona notte una calda oasi di relax.

Lampadario vintage

Un bel lampadario dallo stile retrò e non eccessivamente elaborato è una buona soluzione per illuminare con gusto una camera da letto classica. In commercio ne esistono di bellissimi antichi e originali, anche senza spendere cifre esorbitanti. Ti suggeriamo di applicare a questo punto luce una lampadina dalla temperatura piuttosto calda, per esaltare il mood vintage della stanza. 

Lampada da terra e da tavolo

Un’alternativa al classico lampadario è la lampada da terra, molto utile per ottenere un’illuminazione indiretta. Puoi anche optare per una soluzione simile, ovvero la lampada da tavolo con un elegante paralume da posizionare sul comò.

Applique e abat-jour

Le applique sono le luci da parete più classiche, tipiche delle abitazioni antiche. Puoi usarle per illuminare una o più pareti della camera da letto matrimoniale, oppure in sostituzione delle abat-jour, utilizzando una lampadina dalla luce non troppo intensa. 

Queste che ti abbiamo proposto sono solo alcune idee per aiutarti a decidere come illuminare la zona notte e creare il tuo luogo di completo relax dove riposarti e dormire serenamente. Oltre alla luce, è importante ricordare che ci sono tanti altri elementi che, insieme, contribuiscono a dare forma alla tua oasi di benessere: l’arredamento, le piante e, naturalmente, la giusta temperatura della stanza e del letto. 

Dai un’occhiata ai nostri Scaldasonno per scoprire come dormire in un letto caldo tutta la notte!


ARTICOLI CORRELATI
DOLCE DORMIRE
I nostri consigli per scegliere il materasso perfetto

Arredare la camera da letto è un’operazione che include tanti step: bisogna scegliere i giusti colori per rendere l’ambiente accogliente, trovare l’illuminazione più adatta per conciliare il riposo e soprattutto acquistare il sistema letto più adatto alle proprie esigenze. Se la struttura del letto deve rispecchiare i nostri gusti estetici e lo stile della camera, […]

Maggio 30, 2022

DOLCE DORMIRE
Relax e beauty routine serale: come farsi belle per riuscire a dormire meglio

Prendersi cura di sé è importante per stare bene con noi stessi e per trovare il giusto equilibrio. Sappiamo che semplici operazioni come struccarsi, lavare e idratare la pelle nelle ore serali o prima di andare a letto sono gesti essenziali per mantenerci belle (e belli) e per risvegliarci con un’aria più fresca al mattino. […]

Gennaio 24, 2022

DOLCE DORMIRE
I nostri consigli per rilassarsi prima di andare a dormire

Riuscire a rilassarsi e a trovare un momento di benessere prima di andare a letto per molte persone è una sfida difficile da vincere. La frenesia della vita di tutti i giorni, gli impegni, le scadenze alle quali dobbiamo sottostare e le mille responsabilità grandi o piccole mettono a dura prova la serenità di ciascuno, […]

Gennaio 10, 2022

DOLCE DORMIRE
Arriva l’inverno: scopri le ultime tendenze per arredare la camera da letto

Si avvicina l’inverno e con l’arrivo del freddo la camera da letto si trasforma in un vero e proprio nido che non vorremmo mai abbandonare. Anche la camera da letto, come tutte le altre stanze della casa, deve riflettere il tuo stile e i tuoi gusti: in inverno puoi finalmente scatenare la fantasia e dedicarti […]

Novembre 15, 2021

DOLCE DORMIRE
Di notte soffri il freddo? Ecco come scegliere il miglior scaldaletto

Odi infilarti sotto le coperte, con i brividi di freddo che ti attraversano il corpo anche se indossi il pigiamone e la coperta quasi non ti lascia respirare? Per non parlare dei piedi, due pezzi di ghiaccio che nemmeno i calzettoni di lana riescono a riscaldare. Non abbatterti, la soluzione per te c’è, eccome. Si […]

Settembre 14, 2021