
Parola d’ordine: pennichella. Perché fa bene dormire di pomeriggio
Quando eravamo bambini arrivava, inesorabile, il momento del riposino pomeridiano. Crescendo pochi di noi hanno mantenuto quest’abitudine, ma quello della siesta è un rituale che ha origini antiche e che apporta senz’altro alcuni importanti benefici al nostro organismo. Se anche tu ti sei chiesto se riposare qualche minuto dopo pranzo fosse o meno una buona idea, scoprirai in questo nuovo articolo di Scaldasonno che il pisolino è molto utile al nostro benessere, a patto che non duri troppo e che non sia troppo frequente nel corso della giornata. Vediamo quindi perché esiste la pennichella, come mai fa bene e tanto altro!

Le origini del termine pennichella
La parola “pennichella” o “pennica” deriva dal termine latino “pendiculare”, che significa “pendere, essere sospeso”. Tipicamente, infatti, chi sta per addormentarsi dopo aver consumato un pasto abbondante tende ad oscillare sulla sedia: da qui l’origine del termine.
Da dove viene l’abitudine del riposino?
In generale, i popoli mediterranei e dell’America Latina sono quelli che tradizionalmente amano di più riposare durante il pomeriggio. Ciò è dovuto al clima di queste regioni, mite in inverno e molto caldo in estate. Recuperare le energie nel primo pomeriggio dormendo qualche minuto si rivelava, infatti, un sistema efficace per riuscire a lavorare fino a dopo il tramonto. In particolare, la cosiddetta “siesta” è un’abitudine che nasce in Spagna. Il termine deriva dal latino “hora sexta”, vale a dire la sesta ora della giornata (mezzogiorno); questo tipo di riposino può durare dai 15 ai 30 minuti, va fatto a letto o su un divano comodo e non deve per nessun motivo essere disturbato. Anche ad altre culture, soprattutto in Medio Oriente e nel sud dell’Asia, appartiene questo tipo di costume, per gli stessi motivi “nostrani”: le alte temperature e la necessità di ritemprarsi dal caldo, per ritrovare la lucidità e poter lavorare più a lungo dopo le ore di maggiore afa.

Quali sono i benefici del pisolino?
La manciata di minuti di riposo dopo aver pranzato rappresentano un momento di puro benessere, ma non tutti sanno che la pennica è anche utile per il nostro organismo. Come dimostrato da una recente ricerca, la siesta pomeridiana è associata al miglioramento dell’acutezza mentale, oltre ad una maggiore fluidità nel parlato e della generale consapevolezza dell’individuo nello spazio che lo circonda (Fonte: General Psychiatry). Anche a livello prettamente fisico riposare nel pomeriggio apporta diversi benefici. Vediamo quali sono.
Migliora le funzioni cognitive
Cosa succede quando si dorme di pomeriggio? Ciò contribuisce a migliorare la nostra agilità mentale, perché agisce come un momento di “ricarica” delle funzioni del nostro cervello. Un vero toccasana per la memoria e per l’attenzione!
Rinforza il sistema cardiovascolare
Lo sospettavi? Aiuta anche a vivere più a lungo! Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come chi ama fare un riposino ogni giorno ha meno probabilità di sviluppare patologie coronarie. Buone notizie anche per chi fa solo una siesta ogni tanto: i benefici sul sistema cardiovascolare sono assicurati.
Riduce lo stress
Fare un riposino è un po’ come praticare yoga, stretching o pilates. I livelli di stress diminuiscono, l’umore ringrazia e ci sentiamo più pronti ad affrontare le ore pomeridiane e serali con energia.
Aiuta il sistema immunitario
La mancanza di sonno indebolisce le nostre difese immunitarie, specie in periodi di forte stress. Per questo motivo, dormire dopo pranzo rappresenta un valido aiuto per recuperare le forze e contribuire a ridurre il rischio di raffreddore e influenza. (Fonte: Sonnomedica)
Quanto deve durare la pennichella
Per godere di tutti i fantastici benefici del riposino pomeridiano è bene tenere a mente alcune importanti nozioni. In primo luogo, non bisogna esagerare: va benissimo dormire qualche minuto, non più di mezz’ora, per recuperare le energie ed essere pronti ad affrontare il pomeriggio. Viceversa, dormire troppo a lungo può alterare il normale ciclo sonno-veglia e risultare controproducente.
I risultati del quiz Scaldasonno: pisolino sì o no?
Nel nostro ultimo sondaggio dedicato alle abitudini relative al riposo, noi di Scaldasonno abbiamo rilevato come il 60% degli utenti non è abituato a dormire di pomeriggio, contro il 40% che invece è solito farlo. I ritmi di vita e le giornate lavorative non conciliano la possibilità di fare una siesta durante la pausa pranzo, ma esiste un particolare tipo di pisolino dedicato proprio a chi lavora e a chi invece studia: il cosiddetto power nap.
Che cos’è il power nap
Negli ultimi tempi si parla molto di power nap: vediamo di cosa si tratta!
È noto che dormire poco (e male) riduce le nostre capacità cognitive e le nostre performance durante la giornata. Non solo! Una notte insonne può compromettere il nostro rendimento per tutta la settimana, che si tratti di svolgere attività quotidiane, lavoro o studio. Ed è qui che viene in aiuto il power nap, un momento di ricarica dedicato proprio a studenti e lavoratori che serve ad evitare cali di concentrazione e di produttività. Sono molte le aziende, soprattutto grandi multinazionali, che hanno introdotto questa opportunità nella routine lavorativa dei propri dipendenti, poiché i benefici del power nap sono immediatamente percepibili.
Ma come fare? Alcune compagnie si sono organizzate creando delle vere e proprie aree degli uffici dedicate al sonnellino. In smart working la pratica del power nap è decisamente più semplice da applicare: basta ricordare di mettere la sveglia!
Se lavori da casa o studi, il nostro consiglio è quindi di provare a riposare dopo pranzo qualche minuto, per ritrovare le energie e arrivare con più slancio alla sera. Puoi fare una pennichella sul divano o sul letto, meglio ancora se nel caldo abbraccio di un plaid riscaldabile. Il riposino sarà ancora più piacevole e addormentamento sarà molto più veloce grazie al giusto tepore.
Prova a dare un’occhiata alla nostra gamma di plaid riscaldabili e scegli quello che fa per te!

Finalmente la primavera è entrata nel vivo! Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di godersi ogni momento all’aria aperta, sia fuori che a casa propria. In questo periodo dell’anno, infatti, siamo tutti intenti a sistemare giardini, terrazzi e balconi, dando loro nuova vita con piante e fiori colorati. Arredare, decorare e sistemare il […]
Maggio 2, 2022

Quando si parla di sonno e riposo, oltre alle tematiche riguardanti la camera da letto, l’abbigliamento più adatto per dormire bene e le abitudini legate al relax, anche quello del cuscino sembra essere tra gli argomenti più trattati e dibattuti. La discussione intorno alla necessità di dormire con o senza guanciale viaggia soprattutto in rete, […]
Marzo 28, 2022

Si avvicina la primavera, le giornate si allungano, finalmente il freddo sembra stia per diventare un ricordo lontano, eppure non riesci proprio a goderti la fine dell’inverno per via di quella sonnolenza costante? Niente paura, sei in buonissima compagnia. A tantissime persone, infatti, capita di sentirsi più stanche con il cambio di stagione, soprattutto tra […]
Febbraio 28, 2022

Cosa è meglio indossare per dormire bene? Se anche tu ti sei fatto spesso questa domanda, sappi che sei in buona compagnia! Qui sul blog di Scaldasonno pubblichiamo periodicamente un sondaggio per scoprire quali sono le abitudini dei nostri lettori in fatto di sonno, relax e riposo. Nelle scorse settimane abbiamo voluto chiedere agli utenti […]
Febbraio 7, 2022

Durante l’inverno è quasi inevitabile che le spese per il riscaldamento domestico aumentino.
Gennaio 3, 2022

Quali sono le abitudini degli italiani, e in particolare degli appassionati di Scaldasonno, in fatto di riposo?
Dicembre 27, 2021
