
Risparmiare sul riscaldamento di casa: consigli e trucchi inaspettati
Durante l’inverno è quasi inevitabile che le spese per il riscaldamento domestico aumentino. Con le temperature rigide all’esterno è necessario, infatti, tenere acceso anche per molto tempo il riscaldamento di casa, con conseguente aumento delle bollette del gas. Spesso il dilemma sembra impossibile da risolvere: abbassare il riscaldamento e soffrire il freddo oppure alzare il termostato e prepararsi a pagare di più l’utenza di gas e luce? In questo articolo ti proponiamo alcuni semplici consigli, trucchi e soluzioni per ridurre le spese senza compromettere la temperatura casalinga. Tra i diversi “trucchi” c’è anche quello di usare in camera da letto un pratico scaldaletto durante la notte. Continua a leggere per scoprire come goderti un caldo tepore in casa senza dover mettere mano al portafogli.
Il riscaldamento domestico deve rimanere sempre acceso?
Per non soffrire il freddo in casa (soprattutto in questo periodo di smart working) esistono diverse soluzioni. Prima di tutto occorre capire se sia meglio tenere acceso sempre il riscaldamento, impostando una temperatura costante sotto la quale non scendere, oppure se accenderlo solamente quando sentiamo freddo. Che fare dunque? L’ideale è impostare il termostato su una temperatura minima accettabile, alla quale riusciamo a non avere freddo durante il giorno e la sera. Così facendo in casa non avremo sbalzi di temperatura e l’impianto di riscaldamento non farà gli straordinari consumando di più. Anche il calore eccessivo, infatti, non è indicato per ottenere un ambiente domestico gradevole.
Qual è la temperatura migliore da tenere in casa in inverno?
Per riuscire a risparmiare sul riscaldamento, in casa non dovrebbero esserci più di 22 gradi durante l’inverno: la temperatura ideale in casa è infatti di 20 gradi soprattutto per il benessere generale di chi sta in casa (Fonte: WHO Housing and health guidelines).
Il troppo calore, infatti, rischia di seccare eccessivamente l’aria, con conseguente secchezza della pelle, arrossamento degli occhi e della gola. No al caldo tropicale in casa, quindi! Cercate di resistere alla tentazione di alzare il riscaldamento. Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo perché!

Risparmio energetico: meglio il riscaldamento autonomo o centralizzato?
Il riscaldamento autonomo è certamente la soluzione migliore per regolare le proprie spese in fatto di gas (ma anche di gpl, legna, elettricità, a seconda della tipologia dell’impianto). Poter decidere quando accendere o spegnere l’impianto e quale temperatura impostare influisce in modo positivo sulle spese del riscaldamento di casa durante l’inverno. Per quanto riguarda il riscaldamento centralizzato, il costo della caldaia centrale è suddiviso tra tutti i condomini, ma negli ultimi anni sono state introdotte alcune novità che permettono di risparmiare anche a chi utilizza questo tipo di riscaldamento. Grazie alle valvole termostatiche da applicare al singolo calorifero, infatti, il calcolo finale del condominio è effettuato in base all’effettivo consumo e non più secondo una quota fissa.
Quali sono i tipo di riscaldamento che permettono di risparmiare di più?
Ormai la scelta dell’impianto di riscaldamento per la casa è davvero ampissima. Vediamo quali sono le principali tipologie e quali sono quelle più convenienti per riscaldare casa.
Riscaldamento elettrico
Se collegato ad un impianto fotovoltaico, che quindi autoproduce l’energia elettrica, è possibile addirittura ridurre a zero le spese per il riscaldamento. Efficace, conveniente ed ecosostenibile.
Riscaldamento a legna o pellet
La stufa e il camino rappresentano una soluzione sicuramente molto economica per ottenere un gradevole tepore in casa e non soffrire il freddo. Oltre che esteticamente gradevole, questa tipologia di riscaldamento permette di ottenere un notevole risparmio in bolletta.
Riscaldamento a infrarossi
Innovativo e all’avanguardia, anche questo tipo di impianto è tra i più vantaggiosi se stai cercando di risparmiare. Il riscaldamento a infrarossi sfrutta le onde elettromagnetiche e produce un calore simile a quello del sole. Non ha costi di manutenzione, si allaccia alla rete elettrica e diffonde il tepore attraverso le superfici della stanza anziché attraverso l’aria.
Riscaldamento a pavimento
Questo sistema utilizza un impianto posizionato sotto il pavimento, che può essere con tubazioni oppure a conduttori elettrici. Il riscaldamento a pavimento impiega un po’ di tempo per raggiungere la temperatura desiderata, ma la mantiene a lungo. A differenza di altre tipologie di impianto, quello a pavimento dovrebbe restare sempre acceso. Anche così, permette di risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. (Fonte: Altroconsumo)
Soluzioni tecniche per risparmiare sul riscaldamento
La maggior parte delle persone utilizza ancora il riscaldamento tradizionale con i caloriferi, che non è tra i più efficienti. Tuttavia è possibile usare alcuni trucchi e soluzioni tecniche per risparmiare anche con questo tipo di impianto domestico.
Serramenti
Oggigiorno sono in commercio infissi e serramenti ad elevate prestazioni termiche. Cosa significa? Questo tipo di infissi domestici sono studiati in maniera tale da isolare maggiormente la casa sia dal caldo che dal freddo. Porte e finestre, infatti, sono i principali responsabili della dispersione del calore in casa e, di conseguenza, dell’aumento dei costi del riscaldamento.
Caldaia a condensazione
Anche installare una caldaia a condensazione è una buona soluzione per risparmiare sul riscaldamento. Come mai? La caldaia a condensazione recupera il calore generato dai fumi di combustione e permette così un notevole risparmio energetico ed economico, perché l’acqua si riscalda molto più rapidamente.
Valvole termostatiche
Come abbiamo già detto nel paragrafo riguardante il riscaldamento centralizzato, le valvole termostatiche applicate sui termosifoni permettono di ottenere un notevole risparmio in bolletta, anche se in casa utilizziamo un sistema di riscaldamento autonomo. Questa soluzione, infatti, offre la possibilità di regolare la temperatura di ciascuna stanza, impostando il calore generato dal singolo termosifone. La portata dell’acqua sarà quindi inferiore per i caloriferi dove la temperatura impostata dalla valvola è minore, facendoci risparmiare acqua.
Utilizzare uno scaldaletto durante la notte per risparmiare
Per assicurarsi una sensazione di tepore e benessere senza aumento dei costi sulla bolletta del riscaldamento in inverno, un ottimo trucco è quello di usare uno scaldaletto. Grazie a Scaldasonno Adapto, ad esempio, è possibile ottenere un risparmio energetico ed economico fino al 9.1%* sulla bolletta del gas, in base alla classe energetica della propria abitazione. Questo perché utilizzando lo scaldaletto in camera si può abbassare la temperatura della stanza senza rinunciare al piacere di dormire al caldo tutta la notte. Lo scaldaletto si spegne automaticamente una volta raggiunta la temperatura ideale e rappresenta una soluzione efficacissima per risparmiare sulla spesa del riscaldamento domestico.

*Il risparmio energetico è stato calcolato considerando un funzionamento di 6 h di uno Scaldasonno Singolo con tecnologia Adapto all’interno di una stanza di 17,33 m² in un appartamento tipo di 75,27 m² in Italia. È stato preso in considerazione un periodo di riferimento dal 15 Ottobre al 15 Aprile in zona climatica E. Ipotesi temperatura impostata al minimo nella stanza durante le ore di utilizzo dello Scaldasonno, ma mai sotto i 14°C.
Seguendo questi consigli e trucchi pratici, spendere meno sul riscaldamento durante l’inverno è tutt’altro che impossibile.
Dai un’occhiata a tutta la gamma di scaldaletto Imetec e scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche di Scaldasonno Adapto, per un inverno a prova di bolletta.

Finalmente la primavera è entrata nel vivo! Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di godersi ogni momento all’aria aperta, sia fuori che a casa propria. In questo periodo dell’anno, infatti, siamo tutti intenti a sistemare giardini, terrazzi e balconi, dando loro nuova vita con piante e fiori colorati. Arredare, decorare e sistemare il […]
Maggio 2, 2022

Quando si parla di sonno e riposo, oltre alle tematiche riguardanti la camera da letto, l’abbigliamento più adatto per dormire bene e le abitudini legate al relax, anche quello del cuscino sembra essere tra gli argomenti più trattati e dibattuti. La discussione intorno alla necessità di dormire con o senza guanciale viaggia soprattutto in rete, […]
Marzo 28, 2022

Si avvicina la primavera, le giornate si allungano, finalmente il freddo sembra stia per diventare un ricordo lontano, eppure non riesci proprio a goderti la fine dell’inverno per via di quella sonnolenza costante? Niente paura, sei in buonissima compagnia. A tantissime persone, infatti, capita di sentirsi più stanche con il cambio di stagione, soprattutto tra […]
Febbraio 28, 2022

Quando eravamo bambini arrivava, inesorabile, il momento del riposino pomeridiano. Crescendo pochi di noi hanno mantenuto quest’abitudine, ma quello della siesta è un rituale che ha origini antiche e che apporta senz’altro alcuni importanti benefici al nostro organismo. Se anche tu ti sei chiesto se riposare qualche minuto dopo pranzo fosse o meno una buona […]
Febbraio 21, 2022

Cosa è meglio indossare per dormire bene? Se anche tu ti sei fatto spesso questa domanda, sappi che sei in buona compagnia! Qui sul blog di Scaldasonno pubblichiamo periodicamente un sondaggio per scoprire quali sono le abitudini dei nostri lettori in fatto di sonno, relax e riposo. Nelle scorse settimane abbiamo voluto chiedere agli utenti […]
Febbraio 7, 2022

Quali sono le abitudini degli italiani, e in particolare degli appassionati di Scaldasonno, in fatto di riposo?
Dicembre 27, 2021
