Home page » BLOG » Scopri qual è la temperatura perfetta per riuscire a dormire bene
13.Dic.2021

Scopri qual è la temperatura perfetta per riuscire a dormire bene

Per redigere e validare questo articolo sulla relazione tra temperatura e sonno, Imetec si è avvalsa della consulenza di un medico di medicina del sonno.

Quando parliamo di riposo, quello della temperatura è uno dei temi di maggiore rilevanza e che viene affrontato più frequentemente. Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo avuto problemi a riposare bene a causa del freddo o del calore eccessivo, per non parlare dell’umidità. C’è una ragione per la quale la temperatura influisce sul sonno ed è importante conoscere come funziona la termoregolazione per poter prendere i giusti accorgimenti e riuscire, finalmente, a riposare come si deve.

Temperatura del corpo: come funziona?

Il nostro organismo è in grado di mantenere, da solo, una temperatura costante durante buona parte della giornata tramite numerosi processi fisiologici. Normalmente, la temperatura del corpo oscilla tra i 36.2 e i 37.5 °C. Se la temperatura esterna è molto calda, o molto fredda, è l’organismo stesso ad attivare tutta una serie di meccanismi atti a far scendere o salire la temperatura in modo tale che si mantenga stabile. Parliamo, ad esempio, di vasodilatazione e sudorazione in ambienti caldi, e di vasocostrizione oppure di attivazione muscolare (tremore) con temperature rigide. (Fonte: Mackowiak PA, Worden G. Carl Reinhold August Wunderlich and the evolution of clinical thermometry. Clin  Infect Dis. 1994 Carl Reinhold August Wunderlich and the Evolution of Clinical Thermometry on JSTOR)

La relazione tra sonno e termoregolazione

I meccanismi di termoregolazione sono essenziali per riposare bene. In particolare, è stato dimostrato che i neuroni legati ai recettori della temperatura presenti sulle estremità (mani e piedi, ad esempio), se stimolati, favoriscono o inibiscono la fase dell’addormentamento. Per questo motivo facciamo fatica a prendere sonno quando sentiamo freddo oppure quando abbiamo troppo caldo. Riscaldare troppo mani e piedi sfavorisce quindi il sonno. Ma c’è di più. La temperatura del corpo inizia a calare a partire dalle 8 di sera: ciò rappresenta per l’organismo un segnale per prepararsi a dormire. Tuttavia, la temperatura di mani e piedi quando dormiamo non cala: per questo è importante che le estremità restino adeguatamente al caldo durante la notte in inverno.

Quali sono gli effetti negativi del freddo sul sonno

Certo, dormire all’aperto, in tenda, sotto una tormenta di neve non concilia il sonno a nessuno. Tuttavia anche variazioni di temperatura lievi possono influire sulla qualità del riposo. Se ad esempio la temperatura corporea viene ridotta dall’esterno, la sensazione di sonnolenza si riduce, specie se sono le estremità a provare questo fastidio. Difficilmente, quindi, riusciremo ad addormentarci con i piedi freddi! 

La temperatura perfetta della stanza

Numerosi fattori esterni possono influenzare la qualità del sonno. Tra questi vi è lo stato di “salute” dell’ambiente nel quale dormiamo, determinato anche da umidità e temperatura della casa. Non vi è un parere univoco per quanto riguarda la temperatura ideale per dormire, poiché naturalmente molti fattori influenzano la nostra percezione di comfort: gli indumenti che indossiamo quando dormiamo, le coperte, la stagione. In linea di massima, comunque, la temperatura ottimale dell’ambiente durante il sonno, in grado di mantenere un microclima cutaneo compreso tra 31 e 35°C, è di 19-21°C (Fonte: Muzet A, Libert JP, Candas V. Ambient temperature and human sleep. Experientia. 1984 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6723903/).

Quale dev’essere il microclima del letto?

Spesso quando si parla di temperatura ideale per dormire si tralascia un elemento essenziale: il letto. La temperatura perfetta per il microclima del letto, infatti, è stata definita di 29-30°C con variazioni tra 32°C e 34°C in relazione all’umidità (Fonte: ASHRAE. Standard 62.1-2007: Ventilation for acceptable indoor air quality. Atlanta, GA: American Society of  Heating, Refrigeration, and Air Conditioning Engineers; 2007 ANSI/ASHRAE Addenda q to ANSI/ASHRAE Standard 62.1-2007).

Come regolare la temperatura durante il sonno

Riscaldare il microclima del letto è più semplice e meno dispendioso, anche in termini economici, che riscaldare la stanza in cui si dorme. Quando le temperature iniziano a calare, l’aumento della sensazione di calore corporeo può essere “aiutato” utilizzando diversi espedienti. Tra questi, ad esempio, calze e indumenti pesanti, ma anche l’uso di coperte termiche riscaldanti che si adattano alla temperatura del corpo può rivelarsi una buona soluzione per facilitare la termoregolazione e aiutarci a dormire meglio.

Per regolare il microclima del letto, Scaldasonno offre un ampio assortimento di plaid riscaldabili e scaldaletto. Scoprili tutti!


ARTICOLI CORRELATI
SAPEVI CHE…?
Come sfruttare terrazzo e giardino anche col freddo: i nostri consigli.

Finalmente la primavera è entrata nel vivo! Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di godersi ogni momento all’aria aperta, sia fuori che a casa propria. In questo periodo dell’anno, infatti, siamo tutti intenti a sistemare giardini, terrazzi e balconi, dando loro nuova vita con piante e fiori colorati. Arredare, decorare e sistemare il […]

Maggio 2, 2022

SAPEVI CHE…?
È meglio dormire con il cuscino o senza? Scopri quali sono i pro e i contro

Quando si parla di sonno e riposo, oltre alle tematiche riguardanti la camera da letto, l’abbigliamento più adatto per dormire bene e le abitudini legate al relax, anche quello del cuscino sembra essere tra gli argomenti più trattati e dibattuti. La discussione intorno alla necessità di dormire con o senza guanciale viaggia soprattutto in rete, […]

Marzo 28, 2022

SAPEVI CHE…?
Come mai ho più sonno in primavera? Il legame tra sonnolenza e cambio di stagione

Si avvicina la primavera, le giornate si allungano, finalmente il freddo sembra stia per diventare un ricordo lontano, eppure non riesci proprio a goderti la fine dell’inverno per via di quella sonnolenza costante? Niente paura, sei in buonissima compagnia.  A tantissime persone, infatti, capita di sentirsi più stanche con il cambio di stagione, soprattutto tra […]

Febbraio 28, 2022

SAPEVI CHE…?
Parola d’ordine: pennichella. Perché fa bene dormire di pomeriggio

Quando eravamo bambini arrivava, inesorabile, il momento del riposino pomeridiano. Crescendo pochi di noi hanno mantenuto quest’abitudine, ma quello della siesta è un rituale che ha origini antiche e che apporta senz’altro alcuni importanti benefici al nostro organismo. Se anche tu ti sei chiesto se riposare qualche minuto dopo pranzo fosse o meno una buona […]

Febbraio 21, 2022

SAPEVI CHE…?
I lettori di Scaldasonno preferiscono dormire con i calzini e senza pigiama: i risultati dei sondaggi

Cosa è meglio indossare per dormire bene? Se anche tu ti sei fatto spesso questa domanda, sappi che sei in buona compagnia! Qui sul blog di Scaldasonno pubblichiamo periodicamente un sondaggio per scoprire quali sono le abitudini dei nostri lettori in fatto di sonno, relax e riposo. Nelle scorse settimane abbiamo voluto chiedere agli utenti […]

Febbraio 7, 2022

SAPEVI CHE…?
Risparmiare sul riscaldamento di casa: consigli e trucchi inaspettati

Durante l’inverno è quasi inevitabile che le spese per il riscaldamento domestico aumentino.

Gennaio 3, 2022