

Dolori mestruali: tipologie e rimedi comuni per alleviarli
Quello dei dolori mestruali è un problema che coinvolge un’amplissima parte della popolazione femminile, in misura diversa. Se, infatti, per certe donne quelli del ciclo sono solo dei fastidi passeggeri della durata di pochi giorni, per molte i dolori mestruali sono una condizione quasi invalidante, che preclude loro lo svolgimento delle normali attività. Ogni donna, sin dall’alba dei tempi, ha cercato di affrontare questa questione con i propri mezzi a disposizione. Il mondo scientifico ha fatto sicuramente passi da gigante in questo campo, ma certe “soluzioni” per far fronte e alleviare i disturbi dovuti al ciclo mestruale sembrano non essere cambiate nei secoli.
Dal disturbo alla condizione invalidante: facciamo chiarezza sulle tipologie di dolore
Se è vero che ogni individuo ha il proprio modo di affrontare la sofferenza fisica e possiede un grado di sopportazione del dolore del tutto personale, questo concetto si applica perfettamente anche ai dolori mestruali. Le donne hanno sempre ritenuto che, trattandosi di una condizione comune a tutte loro, il dolore dovuto alle mestruazioni fosse per così dire “normale” e che fosse sufficiente armarsi di pazienza e spirito di sopportazione per qualche giorno al mese per affrontarlo senza fare troppe storie. In realtà, trovare sollievo ai dolori mestruali può essere molto difficile per una porzione significativa di donne, quando questi non rientrano più nella sfera della normalità ma sono ascrivibili a vere e proprie patologie dell’apparato riproduttivo, come l’endometriosi e la vulvodinia, solo per citarne alcune.
È quindi sbagliato sottovalutare l’entità del proprio dolore e non rivolgersi al ginecologo in casi di dolore acuto, eccessivo e prolungato: affrontare il problema senza pregiudizi con uno specialista è il primo passo per stare meglio.
I fastidi legati al ciclo mestruale
Per molte donne, abbiamo detto, le mestruazioni sono dolorose soprattutto quando si presentano con un flusso abbondante. Tra i principali fastidi ci sono naturalmente i crampi addominali, ma non dimentichiamo altre problematiche come l’emicrania, il gonfiore, l’acne, la lombalgia.A queste si aggiungono spossatezza, sbalzi d’umore e fame improvvisa.
Non solo. Una percentuale significativa di donne (quasi il 40%) soffre di dolori simili a quelli mestruali anche durante i giorni di ovulazione, con crampi (meno intensi), mal di testa e oscillazioni dell’umore. (Fonte: National Library of Medicine)
Tutte queste problematiche influiscono non poco sulla vita quotidiana delle donne. Spesso durante quei giorni si evita di svolgere attività fisica, ma in pochissime hanno la fortuna di poter stare a riposo ogni mese. Per questo motivo andare a lavorare, andare a scuola o in università, prendersi cura della casa e dei figli può rivelarsi una sfida.
Quali sono le cause dei dolori mestruali
Ma a cosa sono dovuti esattamente questi dolori? A provocare la cosiddetta “dismenorrea” (nome scientifico dei dolori mestruali) sono principalmente le contrazioni dell’utero. Questi possono espandersi e interessare altre zone oltre l’addome, come la schiena e le cosce. E il “mal di testa da ciclo”? Questo è dovuto al calo repentino di ormoni femminili (gli estrogeni) che si verifica immediatamente prima dell’inizio delle mestruazioni. Il ventaglio dei dolori mestruali è ampio. Nausea, dolori lombari, sonno irregolare fanno da corollario ai fastidi già descritti. (Fonte: Humanitas)
Le conseguenze sulla vita di tutti i giorni
Un recente studio del British Medical Journal ha dimostrato come a causa dei dolori mestruali la popolazione femminile perda circa 9 giorni lavorativi all’anno a causa della diminuzione della propria produttività (Fonte: BMJ). La dismenorrea è il motivo per il quale molte giovani donne non riescono a studiare quando hanno le mestruazioni. Ma è anche la ragione per la quale è più difficile concentrarsi, dormire, riposare, fare sport, lavorare. Rivolgersi al proprio ginecologo per trovare sollievo a questi problemi dovrebbe essere sempre la prima soluzione.
Alleviare il dolore
Per trovare sollievo ai dolori mestruali, in particolare ai crampi addominali e al mal di schiena, le donne hanno da sempre adottato alcuni rimedi in grado di distendere la muscolatura e rilassare le zone interessate. Il solo gesto di portarsi le mani all’addome o di sdraiarsi a pancia in giù permette di beneficiare di una piccola dose di calore, molto utile in caso di dolori mestruali. Bere una tisana, scaldare l’addome con una borsa dell’acqua calda, fare una doccia o un bagno bollenti sono annoverati tra i trucchi utili ad alleviare i dolori. Infatti, il calore rilassa i muscoli e aiuta ad alleviare le tensioni, anche quelle dei muscoli addominali.
Consultare il proprio medico di base o il proprio ginecologo è essenziale per scoprire nel dettaglio quali sono le cause dei propri fastidi, per riuscire a trovare la terapia più adatta alle proprie esigenze, sia che si tratti di una cura specifica, sia che si tratti della sola assunzione di farmaci antidolorifici comuni. Ogni persona, infatti, è diversa e il dolore può avere più di una causa. Il calore può alleviare i fastidi dovuti alle mestruazioni, può essere un aiuto ma non può sostituire i farmaci; per questa ragione è meglio valutare i rimedi “fai da te” chiedendo anche un parere al proprio ginecologo.